Il Parco Innovazione recupera uno spazio urbano denso di storia e lo riconverte a nuovi usi innovativi, in un’ottica di contaminazione tra economia, società e cultura.
In questa prospettiva aperta lo “spazio di lavoro” diventa “spazio di vita”.
Il Parco Innovazione trasforma Reggio Emilia in luogo di opportunità, da città delle persone attenta alla propria comunità, a città internazionale, una città vivibile e viva, dove sia possibile trovare lavoro, venire a studiare, crescere un figlio, dove sia semplicemente bello lavorare e vivere.
Il progetto di riqualificazione rispetta la storia passata del luogo e presta la massima attenzione alla storia presente, legata a pratiche culturali generatesi spontaneamente dopo il definitivo abbandono delle Officine da parte della proprietà e che hanno trasformato le Reggiane in Officine artistiche, punto di riferimento nazionale e non solo per arte urbana, graffiti e writing.
Il Parco Innovazione offrirà alla città nuovi spazi di incontro e socialità, in cui convergono pratiche culturali e artistiche contemporanee, mettendo al centro la qualità delle relazioni.
La qualità urbana è volano di una nuova qualità delle relazioni.