
Avviato il nuovo progetto SDG Go Business su economia circolare
Lo scorso 7 ottobre si è tenuto, al Reggiane Parco Innovazione, il primo laboratorio del progetto SDG GO BUSINESS del Comune di Reggio Emilia, finanziato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del Bando “Laboratori territoriali per l’innovazione e la sostenibilità delle imprese 2020-2021” che si propone di sviluppare azioni co-progettate sul territorio con imprese e attori economici sui temi dell’economia circolare e dello sviluppo sostenibile.
Il progetto, della durata di due anni, coinvolge un nucleo sperimentale costituito da aziende e laboratori di ricerca del Reggiane Parco Innovazione con cui costruire un modello di valutazione degli indici di circolarità ed elaborare progetti e azioni concrete tese ad aumentare la circolarità dei prodotti e dei servizi, nonché l’efficientamento energetico.
Tramite la realizzazione di laboratori di co-progettazione, il progetto vuole fornire alle imprese partecipanti strumenti di comprensione e lettura delle proprie potenzialità e/o delle azioni già in essere per definire come intervenire sul modello di business aziendale e nella catena del valore in termini di sostenibilità e di impatto territoriale, superando la tendenza ad una adesione meramente formale a tali pratiche ormai obbligatorie. Lo scopo è quello di aiutare le imprese a sviluppare/valorizzare pratiche di sviluppo sostenibile basate sulla valenza, anche economica, dell’attuazione di tali buone pratiche capaci di produrre innovazione, crescita e aumentare la competitività del tessuto economico locale.
Le azioni daranno vita a strategie di transizione ecologica, anche attraverso un coinvolgimento territoriale più ampio ed esteso, rafforzando un tratto distintivo del Reggiane Parco Innovazione aumentandone la connotazione e vocazione sostenibile.
Da questa sperimentazione nasceranno percorsi virtuosi che possano essere trasferiti presso altre aziende del territorio, Il fine ultimo è quello di stimolare e motivare altri attori territoriali a utilizzare le pratiche e i modelli frutto del progetto. In tal modo gli effetti del progetto non si esauriranno nel periodo di realizzazione dello stesso, ma verranno capitalizzati e diventeranno un moltiplicatore di azioni (non solo all’interno di nuove aziende ma anche verso l’esterno cioè verso la cittadinanza e il territorio).
Il progetto si sviluppa nelle seguenti azioni:
- laboratori di co-progettazione per la realizzazione del modello di valutazione della circolarità e dei processi di sostenibilità delle imprese e del Parco Innovazione;
- formazione delle imprese coinvolgendo il sistema regionale dell’innovazione sui temi dello sviluppo sostenibile (Agenda 2030, Strategia nazionale e regionale per lo sviluppo sostenibile);
- co-progettazione di azioni di innovazione di processo e/o prodotto delle aziende/elaborazione di action plan aziendali e di sistema;
- attività di mentorship e ambassador da parte delle aziende sul territorio e verso altre imprese;
- creazione di reti di imprese, attori territoriali, istituzioni, centri di ricerca in modo che dalla condivisione di esperienze possano emergere ulteriori stimoli e informazioni per mettere in pratica azioni di sostenibilità
Il progetto ha il supporto di Camera di Commercio di Reggio Emilia, CNA Reggio Emilia, CRPA – Centro ricerca per la produzione animale, Fondazione REI, Legacoop Emilia Ovest, Università di Modena e Reggio Emilia, Unindustria Reggio Emilia.
Il progetto è realizzato in partnership con il Clust-ER Greentech della Regione Emilia Romagna.
Ai laboratori di co-progettazione partecipano le Aziende e i Laboratori di Ricerca del Reggiane Parco Innovazione:
- Analisi – Società di revisione S.p.a.
- Ask Industries S.p.a.
- BEMA S.r.l
- Palomar S.p.a.
- Studio Alfa S.p.a.
- Webranking S.r.l.
- Biogest Siteia Centro di ricerca interdipartimentale – Unimore
- CRPA – S.p.a. Centro di ricerca per la produzione animale
- EnTech Centro di ricerca interdipartimentale – Unimore