24
Giu
Compete In: i partner in visita al Parco Innovazione
Mercoledì 22 giugno il Reggiane Parco Innovazione ha ospitato le delegazioni dei partner europei del progetto Compete-In/Competitive Territories through Internationalization.
Si tratta dell’ultima study visit del progetto, finanziato da Interreg Europe che vede il Comune di Reggio Emilia come lead partner, che ha l’obiettivo di migliorare le politiche regionali in materia di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese attraverso lo scambio di buone pratiche tra Paesi.
Il Reggiane Parco Innovazione ha potuto così raccontare come la città si sta trasformando per promuovere ricerca e innovazione tra digitale, attrattività di talenti e valorizzazione delle eccellenze territoriali. Non solo, anche la tradizione ha avuto il suo spazio grazie al Consorzio Vacche Rosse che ha permesso di scoprire la produzione, e tutela, di un altro tipo di eccellenze del territorio come il Parmigiano Reggiano.
Compete In è un progetto promosso dal Comune di Reggio Emilia, iniziato il 1° aprile 2016 e che terminerà nel 2022, finalizzato a rafforzare le politiche locali a supporto dell’internazionalizzazione attraverso la costruzione di percorsi che coinvolgono l’intero sistema territoriale, come autorità pubbliche, imprese, università e centri per la R&I, associazioni di categoria e attori culturali.
Obiettivo del progetto è migliorare le politiche regionali in materia di internazionalizzazione dei territori. Il progetto si fonda su una nuova modalità di approcciare l’internazionalizzazione, facendo leva sulle relazioni internazionali istituzionali e il patrimonio di scambi tra Paesi in diversi ambiti che città e Regioni posseggono. Nei percorsi di internazionalizzazione è infatti essenziale, per le PMI, poter contare su un attore istituzionale che supporti e faciliti la penetrazione attraverso il proprio patrimonio di relazioni e di conoscenza del territorio locale e del Paese di destinazione. In questa prospettiva, l’ente pubblico si fa attore che interviene:
1) Come facilitatore di relazioni e partenariati internazionali per la promozione all’estero del sistema territoriale locale e delle sue competenze distintive e per l’attrazione di investimenti.
2) Come attore di governance tra tutti gli attori locali coinvolti nei processi di internazionalizzazione e di costruzione delle competenze del territorio e del suo brand.ompete
Oltre al Comune di Reggio Emilia, che è anche lead partner, sono coinvolti come partner: Ervet – Agenzia per lo sviluppo economico dell’Emilia-Romagna (IT), Comune di Gavle (SE), Distretto metropolitano di Wakefield (UK), agenzia per l’imprenditoria e lo sviluppo dell’Alta Silesia, Regione Wielkopolska (Polonia) e l’istituto per le imprese e la competitività di Valencia (Spagna)
Scopri di più su Compete-in e sui progetti promossi dal Parco Innovazione >
Link.