OK_EsagonoNumerato_Progetti3-3
OK_EsagonoNumerato_Progetti3-3

Progetti

Costruiamo reti tra istituzioni scientifiche, imprese, policy makers e stakeholders e ogni attore economico-sociale del territorio per trasformare le esigenze di innovazione in progetti finanziabili attraverso risorse regionali, nazionali ed europee.
Lo sviluppo di progetti ideati e implementati sulle esigenze del sistema produttivo e del mondo della ricerca avanzata, posizionano Reggiane Parco Innovazione come hub qualificato, capace di attrarre, scambiare risorse, competenze, relazioni e strategie in Europa e nel mondo.

Reggio HUB

Attrarre, trattenere e sviluppare le risorse umane più talentuose e qualificate disponibili sul mercato del lavoro: Reggio HUB è il nome di un innovativo sistema di matching per facilitare i rapporti tra ecosistema produttivo e di ricerca locale e studenti stranieri, ricercatori, professionisti , giovani che hanno raggiunto livelli più alti di istruzione, di competenze tecniche e manageriali e di conoscenze innovative.
Partner coinvolti: Comune di Reggio Emilia, Gruppo di Lavoro Reggiane Parco Innovazione, Università di Modena e Reggio Emilia, Unindustria Reggio Emilia, POPWave
SCOPRI DI PIÙ

Reggio HUB

Attrarre, trattenere e sviluppare le risorse umane più talentuose e qualificate disponibili sul mercato del lavoro: Reggio HUB è il nome di un innovativo sistema di matching per facilitare i rapporti tra ecosistema produttivo e di ricerca locale e studenti stranieri, ricercatori, professionisti , giovani che hanno raggiunto livelli più alti di istruzione, di competenze tecniche e manageriali e di conoscenze innovative.
Partner coinvolti: Comune di Reggio Emilia, Gruppo di Lavoro Reggiane Parco Innovazione, Università di Modena e Reggio Emilia, Unindustria Reggio Emilia, POPWave
SCOPRI DI PIÙ

Compete-in

È un progetto promosso dal Comune di Reggio Emilia in collaborazione con la Fondazione E35, iniziato ad aprile 2016 e termina a marzo 2023, finalizzato a rafforzare le politiche locali a supporto dell’internazionalizzazione attraverso la costruzione di percorsi che coinvolgono l’intero sistema territoriale, come autorità pubbliche, imprese, università e centri per la R&I, associazioni di categoria e attori culturali.
Partner coinvolti: Comune di Reggio Emilia, Art-er, Comune di Gävle (SE), Università Beckett di Leeds (UK), Agenzia per l’imprenditoria e lo sviluppo dell’Alta Silesia (PL), Regione Wielkopolska (PL) e Ivace, – Istituto per le imprese e la competitività di Valencia (ES)
SCOPRI DI PIÙ

Compete-in

È un progetto promosso dal Comune di Reggio Emilia in collaborazione con la Fondazione E35, iniziato ad aprile 2016 e termina a marzo 2021, finalizzato a rafforzare le politiche locali a supporto dell’internazionalizzazione attraverso la costruzione di percorsi che coinvolgono l’intero sistema territoriale, come autorità pubbliche, imprese, università e centri per la R&I, associazioni di categoria e attori culturali.
Partner coinvolti: Comune di Reggio Emilia, Art-er, Comune di Gävle (SE), Università Beckett di Leeds (UK), Agenzia per l’imprenditoria e lo sviluppo dell’Alta Silesia (PL), Regione Wielkopolska (PL) e Ivace, – Istituto per le imprese e la competitività di Valencia (ES).
SCOPRI DI PIÙ

Foundation

Il progetto, iniziato a Settembre 2019, offre un quadro di riferimento e una roadmap per i territori che vogliono promuovere la resilienza economica attraverso un approccio collaborativo a fronte di chiusure industriali, perdite di posti di lavoro e incertezza. Mette insieme stakeholder, amministrazioni, imprese e organizzazioni imprenditoriali per sviluppare attività di risposta preventiva ai cambiamenti strutturali dell’economia, attraverso politiche e programmi a favore della competitività delle PMI.
Partner coinvolti: Cork Institute of Technology (IE), Comune di Reggio Emilia (IT), Oldham Council (UK), University of Oulu (FI), Lithuanian Innovation Center (LT), Rzeszow Regional Development Agency (PL), Pannon Business Network Association (HU), Centro Europeo de Empresas e Innovación Cartagena (ES), Business Upper Austria (AT)
SCOPRI DI PIÙ

Foundation

Il progetto, iniziato a Settembre 2019, offre un quadro di riferimento e una roadmap per i territori che vogliono promuovere la resilienza economica attraverso un approccio collaborativo a fronte di chiusure industriali, perdite di posti di lavoro e incertezza. Mette insieme stakeholder, amministrazioni, imprese e organizzazioni imprenditoriali per sviluppare attività di risposta preventiva ai cambiamenti strutturali dell’economia, attraverso politiche e programmi a favore della competitività delle PMI.
Partner coinvolti: Cork Institute of Technology (IE), Comune di Reggio Emilia (IT), Oldham Council (UK), University of Oulu (FI), Lithuanian Innovation Center (LT), Rzeszow Regional Development Agency (PL), Pannon Business Network Association (HU), Centro Europeo de Empresas e Innovación Cartagena (ES), Business Upper Austria (AT)
SCOPRI DI PIÙ

SDG Go Business

Il progetto è promosso dal Comune di Reggio Emilia e finanziato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del Bando ‘Laboratori territoriali per l’innovazione e la sostenibilità delle imprese 2020-2021’. Si propone la co-progettazione e lo sviluppo di azioni con imprese e attori economici del territorio, sui temi dell’economia circolare e dello sviluppo sostenibile, capaci di produrre innovazione, crescita e aumentare la competitività del tessuto economico locale.
Partner coinvolti: Comune di Reggio Emilia, Clust-ER Greentech, Camera di Commercio di Reggio Emilia, CNA Reggio Emilia, CRPA, Fondazione REI, Legacoop Emilia Ovest, Università di Modena e Reggio Emilia, Unindustria Reggio Emilia, aziende e laboratori di ricerca del Parco Innovazione.
SCOPRI DI PIÙ

SDG Go Business

Il progetto è promosso dal Comune di Reggio Emilia e finanziato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del Bando ‘Laboratori territoriali per l’innovazione e la sostenibilità delle imprese 2020-2021’. Si propone la co-progettazione e lo sviluppo di azioni con imprese e attori economici del territorio, sui temi dell’economia circolare e dello sviluppo sostenibile, capaci di produrre innovazione, crescita e aumentare la competitività del tessuto economico locale.
Partner coinvolti: Comune di Reggio Emilia, Clust-ER Greentech, Camera di Commercio di Reggio Emilia, CNA Reggio Emilia, CRPA, Fondazione REI, Legacoop Emilia Ovest, Università di Modena e Reggio Emilia, Unindustria Reggio Emilia, aziende e laboratori di ricerca del Parco Innovazione..
SCOPRI DI PIÙ

Innovazione tecnologica per gli impianti di Biogas

Il progetto “Innovative Hydrogen-based technology for improvement of Biogas generation plants” (Tecnologia innovativa basata sull’Idrogeno per il miglioramento di impianti di generazione a biogas) prevede lo sviluppo di uno studio di fattibilità per valorizzare la filiera del biogas, presente nella nostra provincia con circa 30 impianti, per identificare un modello replicabile a livello europeo, dove la rete del biogas arriva a oltre 18.000 impianti. Lo studio sarà realizzato, infatti, tramite un partenariato pubblico-privato coordinato dall’Unità ricerca, innovazione e internazionalizzazione del Comune di Reggio Emilia in collaborazione con CRPA Lab e Fondazione REI che coinvolgono ricercatori senior del settore delle energie rinnovabili.
Partner coinvolti: Comune di Reggio Emilia, Fondazione REI, CRPA
SCOPRI DI PIÙ

Scoprite cosa possiamo fare per voi

IMPRESE
STARTUP
PROGETTI