OK_EsagonoNumerato_ParcoInnovazione1-1
OK_EsagonoNumerato_ParcoInnovazione1-1

Parco Innovazione

Reggiane Parco Innovazione, polo europeo di servizi e funzioni ad altissimo potenziale di innovazione, nato dalla rigenerazione delle storiche Officine Meccaniche Reggiane, costruite nel 1904. Ieri un luogo di lavoro emblematico della modernità e della crescita industriale italiana del Novecento, oggi, a seguito del restauro delle strutture originali, un hub tecnologico a carattere scientifico-umanistico, che riunisce Università e centri di ricerca, imprese, pubblica amministrazione in una location unica di grande fascino, tra passato e futuro. È il fulcro dell’intero sistema territoriale finalizzato allo sviluppo della ricerca industriale e del trasferimento tecnologico, alla nascita di nuove imprese e alla crescita di quelle esistenti e all’attrazione di competenze e talenti creativi.
Mentre è in progress la riqualificazione dell’area delle Officine, il primo nucleo del Parco è operativo e costituito da due centri di ricerca e un cluster di importanti aziende innovative: il Centro Internazionale Loris Malaguzzi per l’educazione (inaugurato nel 2011), il Tecnopolo della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna (inaugurato nel 2013), il Capannone #18 (inaugurato nel 2019).

Promuovere la crescita di un hub di conoscenza, innovazione e tecnologie all’avanguardia, che alimenti un ecosistema di aziende innovative, pubblica amministrazione, istituzioni scientifiche e laboratori. Per perseguire la sua missione, fornisce spazi e servizi altamente qualificati, sia direttamente che attraverso la sua rete e comunità.

Promuovere la crescita di un hub di conoscenza, innovazione e tecnologie all’avanguardia, che alimenti un ecosistema di aziende innovative, pubblica amministrazione, istituzioni scientifiche e laboratori. Per perseguire la sua missione, fornisce spazi e servizi altamente qualificati, sia direttamente che attraverso la sua rete e comunità.

Essere il modello di un nuovo sviluppo intelligente e sostenibile, basato sull’economia della conoscenza, attrattivo per le imprese e la ricerca. Essere il posto del talento e della creatività.

Essere il modello di un nuovo sviluppo intelligente e sostenibile, basato sull’economia della conoscenza, attrattivo per le imprese e la ricerca. Essere il posto del talento e della creatività.

101000

Mq di superficie complessiva

400

ricercatori, tecnici, professionisti

26000

Mq di uffici e laboratori

4

laboratori Alta Tecnologia

40000

Mq di verde pubblico

110

eventi l'anno

101000

Mq di superficie complessiva

26000

Mq di uffici e laboratori

400

ricercatori, tecnici, professionisti

40000

Mq di verde pubblico

4

laboratori Alta Tecnologia

110

eventi l'anno

Scoprite cosa possiamo fare per voi

IMPRESE
STARTUP
PROGETTI