OK_EsagonoNumerato_ReggioEmilia1-4
OK_EsagonoNumerato_ReggioEmilia1-4

Perché Reggio Emilia

C’è un ulteriore fattore distintivo del tessuto economico e sociale di Reggio Emilia, un’identità unica, forgiata da valori centrati sulla persona e i suoi bisogni, un way of life che si basa su ospitalità, solidarietà, collaborazione, e qualità dei servizi che sono modello in Italia e nel mondo.
La filosofia educativa portata avanti nelle Scuole comunali per l’infanzia di Reggio Emilia, il Reggio Emilia Approach, ha ispirato altre scuole in tutto il mondo.
C’è un ulteriore fattore distintivo del tessuto economico e sociale di Reggio Emilia, un’identità unica, forgiata da valori centrati sulla persona e i suoi bisogni, un way of life che si basa su ospitalità, solidarietà, collaborazione, e qualità dei servizi che sono modello in Italia e nel mondo.
La filosofia educativa portata avanti nelle Scuole comunali per l’infanzia di Reggio Emilia, il Reggio Emilia Approach, ha ispirato altre scuole in tutto il mondo.
Reggio Emilia, nel cuore della Food Valley e della Motor Valley italiane, è un luogo di opportunità, “città delle persone” attenta alla propria comunità, ma aperta e internazionale, vivibile e viva, dove è possibile trovare lavoro, venire a studiare, crescere un figlio, dove è semplicemente bello vivere e lavorare.
Ha improntato il suo sviluppo sull’economia della conoscenza, e sull’innovazione, per una crescita intelligente e sostenibile, a misura d’uomo, un modello che porta Reggio Emilia ad essere un punto di riferimento mondiale nei settori della meccatronica, agricoltura e food, green economy, educazione, industria della moda.
Reggio Emilia, nel cuore della Food Valley e della Motor Valley italiane, è un luogo di opportunità, “città delle persone” attenta alla propria comunità, ma aperta e internazionale, vivibile e viva, dove è possibile trovare lavoro, venire a studiare, crescere un figlio, dove è semplicemente bello vivere e lavorare.
Ha improntato il suo sviluppo sull’economia della conoscenza, e sull’innovazione, per una crescita intelligente e sostenibile, a misura d’uomo, un modello che porta Reggio Emilia ad essere un punto di riferimento mondiale nei settori della meccatronica, agricoltura e food, green economy, educazione, industria della moda.
17

€ di PIL/anno

50000

Imprese

4,9

% di disoccupazione (11% in Italia)

60

% di propensione all'export

Reggio Emilia, nel cuore della Food Valley e della Motor Valley italiane, ha improntato il suo sviluppo sull’economia della conoscenza e sull’innovazione, per una crescita intelligente e sostenibile, a misura d’uomo, un modello che la porta ad essere uno dei principali motori economici d’Europa e punto di riferimento mondiale nei settori della meccatronica, agricoltura e food, green economy, educazione, industria della moda.
Reggio Emilia, nel cuore della Food Valley e della Motor Valley italiane, ha improntato il suo sviluppo sull’economia della conoscenza e sull’innovazione, per una crescita intelligente e sostenibile, a misura d’uomo, un modello che la porta ad essere uno dei principali motori economici d’Europa e punto di riferimento mondiale nei settori della meccatronica, agricoltura e food, green economy, educazione, industria della moda.
C’è un ulteriore fattore distintivo del tessuto economico e sociale di Reggio Emilia, un’identità unica, forgiata da valori centrati sulla persona e i suoi bisogni, un way of life che si basa su ospitalità, solidarietà, collaborazione, e qualità dei servizi che sono modello in Italia e nel mondo.
Per questo Reggio Emilia è un luogo di opportunità, “città delle persone” attenta alla propria comunità, ma aperta e internazionale, vivibile e viva, dove è possibile trovare lavoro, venire a studiare, crescere un figlio, dove è semplicemente bello vivere e lavorare.
C’è un ulteriore fattore distintivo del tessuto economico e sociale di Reggio Emilia, un’identità unica, forgiata da valori centrati sulla persona e i suoi bisogni, un way of life che si basa su ospitalità, solidarietà, collaborazione, e qualità dei servizi che sono modello in Italia e nel mondo.
Per questo Reggio Emilia è un luogo di opportunità, “città delle persone” attenta alla propria comunità, ma aperta e internazionale, vivibile e viva, dove è possibile trovare lavoro, venire a studiare, crescere un figlio, dove è semplicemente bello vivere e lavorare.
17

€ di PIL/anno

50000

Imprese

4,9

% di disoccupazione (11% in Italia)

60

% di propensione all'export

Scoprite cosa possiamo fare per voi

IMPRESE
STARTUP
PROGETTI